Passa al contenuto

Glossario

Aderenza Terapeutica

L’aderenza terapeutica indica la misura in cui il comportamento di una persona - nell’assunzione di farmaci, nel seguire una dieta o ancora, nel modificare lo stile di vita - corrisponde alle indicazioni e raccomandazioni del proprio medico.


Maggiore è l’aderenza terapeutica e maggiori sono le chance di ottenere i risultati attesi dalla terapia e prevenire o ridurre possibili complicanze. 


In ultimo, un’adeguata aderenza terapeutica può contribuire a ridurre i costi sanitari per chi li sostiene tipicamente il paziente, il sistema sanitario e/o una assicurazione.

API (Access Programming Interface)

Una API (Application Programming Interface) è un insieme di regole e protocolli che consente a diverse applicazioni software di comunicare tra loro, facilitando lo scambio di dati e l’accesso a determinate funzionalità.

 

Le API permettono di integrare diversi sistemi: in ambito sanitario, ad esempio, permettono a più applicativi di accedere alla medesima cartella clinica elettronica, migliorando l’efficienza e la continuità delle cure.

Patient Engagement

Il Patient Engagement (in italiano “coinvolgimento del paziente”), è il coinvolgimento attivo del paziente nel proprio percorso di cura, attraverso la partecipazione informata e collaborativa con i professionisti sanitari.


Un buon coinvolgimento del paziente favorisce una maggiore aderenza terapeutica, contribuisce a migliorare gli esiti clinici e in generale, migliora l’esperienza complessiva di cura. 


Il Digital Patient Engagement (DPE) è un sottoinsieme del Patient Engagement, che prende in considerazione l’utilizzo di risorse digitali nella relazione con il paziente.

Patient Experience

L’esperienza del paziente (in inglese Patient Experience, PX) comprende tutte le interazioni che un paziente ha con chi ne ha la cura, dal singolo operatore sanitario all’intero sistema sanitario.


Ai fini della Patient Experience rilevano tutti gli aspetti della relazione: aspetti clinici, comunicazioni, organizzazione, etc.


L’esperienza, nel suo insieme, determina la percezione complessiva della qualità di cura ricevuta.

PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali)

I Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) sono uno strumento di gestione clinica per la definizione del migliore processo assistenziale finalizzato a rispondere a specifici bisogni di salute, sulla base delle evidenze scientifiche disponibili sull’argomento, adattate al contesto locale, tenute presenti le risorse disponibili.


I PDTA sono una risorsa che consente di uniformare l’approccio terapeutico, supportare un processo di miglioria delle cure e, infine, consentire l’ottimizzazione dell’impiego di risorse sanitarie.

SaaS (Software as a Service)

Per SaaS si intende un modello di servizio in cui un software, tipicamente accessibile da remoto, si paga in base all’utilizzo che ne viene fatto e agli accordi con il fornitore.


Grazie al modello di servizio SaaS, si riducono in maniera considerevole i costi da sostenere inizialmente e i costi infrastrutturali.


Inoltre, tipicamente, i software resi disponibili in modalità SaaS sono basati su Cloud e accessibili in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.


Telemedicina

La telemedicina è l’erogazione di servizi sanitari a distanza, tipicamente tramite tecnologie digitali.


Nel contesto della telemedicina si individuano molteplici attività, tra cui:


  • Televisita: si tratta di una visita medica a distanza, spesso tramite videoconferenza.
  • Teleconsulto/teleconsulenza: consulto o consulenza medica a distanza, in modalità sincrona o asincrona, tra medici, altri professionisti sanitari e pazienti.
  • Telemonitoraggio: monitoraggio a distanza di parametri vitali del paziente, tipicamente tramite dispositivi digitali.
  • Teleassistenza: servizi di supporto e assistenza a distanza erogati da professionisti sanitari nei confronti di pazienti.
  • Telechirurgia: interventi operatori in cui il chirurgo o i chirurghi che effettuano l’intervento si trovano distanti dal paziente e comandano a distanza dispositivi robotici.
  • Teleriabilitazione: esperienze di riabilitazione in cui i professionisti sanitari possono trovarsi a distanza rispetto al paziente.


La telemedicina è una risorsa fondamentale per migliorare la qualità della cura e della sua esperienza, sia per i pazienti che per i professionisti sanitari.